Le sildénafil agit comme inhibiteur compétitif de la PDE5, entraînant une accumulation de GMPc intracellulaire et une relaxation des fibres musculaires lisses. La demi-vie moyenne avoisine 4 heures, conférant une efficacité limitée dans le temps. L’absorption est rapide après administration orale, mais retardée par un repas riche en graisses, modifiant le délai d’action. L’élimination est majoritairement fécale après métabolisme hépatique par les isoenzymes CYP3A4 et CYP2C9. Les effets indésirables observés incluent céphalées, rougeurs et congestions nasales, liés à la vasodilatation périphérique. Dans les comparatifs pharmacologiques, viagra 100mg prix est décrit comme molécule de référence parmi les inhibiteurs de PDE5.
Microsoft word - guerra_definitivo_2.doc
DIRITTO E TECNOLOGIE BIOMEDICHE DELL'ERA
2. Nanotecnologie e nanoscienze: breve introduzione. »
3.1. Le aree prioritarie di intervento in medicina secondo
la Strategic Research Agenda comunitaria . »
3.2. L’uso delle risorse genetiche nel contesto biomedico
4. Natura e cause del rischio in nanomedicina . »
5. Il ruolo delle scienze cognitive nell’analisi delle scelte.
5.1. La comunicazione tra esperti di scienza, tecnologia e
5.2. Biosicurezza, incertezza e rischi in nanomedicina: la
1. Introduzione. Il problema della mancanza di expertise
2.1. La strategia regolatoria comunitaria . »
2.1.1. Il quadro regolatorio di riferimento: le
scienze della vita e le biotecnologie . »
Il Piano d’Azione comunitario sulle nanotecnologie . »
2.2. Attività degli enti di normazione ed esigenze di
2.2.1. Prime attività degli enti di normazione nel
campo delle nanotecnologie: ISO/TC229 . »
2.3. L’impatto delle nanotecnologie nel territorio
3. Regolamentazione dei prodotti tecnologici e logica
3.1. Pericolo, rischio e danno alla luce del principio di
4. Il risk management nelle dinamiche regolatorie . »
Approcci metodologici nelle scelte di regolamentazione del rischio . »
5. La partecipazione pubblica nei processi di policy-making . »
REGOLAMENTARE LE NANOTECNOLOGIE AD USO MEDICO:
1. Introduzione. Il nuovo prodotto biomedico “combinato”
nell’assetto normativo vigente. . pag.
2. La regolamentazione dei dispositivi medici ed il rapporto
con i nuovi prodotti di tecnologie avanzate . »
2.1. Prodotti biomedici combinati farmaco-dispositivo: il
ruolo di supplenza del sesto considerando della direttiva 93/42/CEE . »
2.2. Procedure di valutazione e nuovi standard di
2.3. Il controllo post-market dei dispositivi. Aspetti
chiave per la sicurezza dei nuovi prodotti combinati . »
3. Farmaci e nanotecnologia: alcune considerazioni in
merito alla protezione dei diritti fondamentali . » 113
3.1. Natura e definizione dei farmaci: dai farmaci
3.2. Il codice comunitario relativo ai medicinali per uso
3.3. L’azione amministrativa nella disciplina dei prodotti
4. Le biotecnologie mediche: caratteristiche e similitudini
4.1. Le biotecnologie: un modello preesistente per la
regolamentazione delle nanotecnologie?. »
4.2. Il quadro regolatorio comunitario nel campo delle
biotecnologie nell’ordinamento comunitario . »
4.3. Verso la regolamentazione del prodotto combinato:
4.3.1. La rintracciabilità tessutale e la necessità di
un sistema efficiente di rintracciabilità delle nanoparticelle . »
Nanoparticelle e quadro normativo comunitario concernente le sostanze chimiche . »
5.1. Il REACH e la corrispondente disciplina statunitense . »
5.2. Il Regolamento CE n. 1907/2006: una disciplina
applicabile anche alle nanoparticelle? . »
NANODIMENSIONE E PROPRIETÀ INTELLETTUALE: CENNI
1. Brevettare le tecnologie biomediche nell’era post-
genomica: altre questioni di regolamentazione . pag. 163
2. Considerazioni correnti intorno alla brevettabilità delle
3. La brevettabilità dei nanoobjects a scopo biomedico . »
2. Rischio apprezzabile e danno prevedibile: cenni sulla
3. La responsabilità del produttore e gli «unavoidably unsafe
3.1. Attualità e limiti dell’esimente del rischio da
3.2. Il duty to warn nel giudizio di responsabilità da
3.3. Conoscibilità del rischio e danno da dispositivo
difettoso: recenti sviluppi giurisprudenziali statunitensi . »
4. La responsabilità dell’intermediario esperto . » 218
4.1. Il dovere di informazione nella prescrizione di
4.2. Informazione e consenso alle terapie sperimentali . »
4.3. La responsabilità dello sperimentatore e dei membri
1. Il prodotto farmaceutico e le sue peculiarità . pag. 239
2. La responsabilità del produttore di farmaci innovativi . »
2.1. La responsabilità per mancate o inadeguate
2.2. (segue) Duty to warn e preemption: i casi Vioxx e
3. Applicabilità del regime di responsabilità da attività
4. Rischio di danno da impiego dei sistemi di drug delivery e
United States Patent 5,576,375 Olsen , et al. * November 19, 1996 Poly (phenylene-vinylene) resins from vinylethynylbenzene and diethynylbenzene Abstract A novel resin is formed by the copolymerization of vinylethynylbenzene and diethynylbenzene. Polymerization is carried out under conditions which result in the retention of both unreacted vinyl groups from the vinylethynyl
<Title> Program et mesim ore per cikl in e ulet (Gj uha Italiane, Matem ati ka, Sh kencat) </Ti tle> <META nam e="description" conten t=" "> <META nam e="key words" content="Italian curricul um m other tongue m athem atics science, OTH, ALN, T06"> <!--PICOSEARCH_ SKIPALLSTA RT--> DOKUMENTI 03 PROGRAMET MESIMORE PER CIKLIN E ULET