Le sildénafil agit comme inhibiteur compétitif de la PDE5, entraînant une accumulation de GMPc intracellulaire et une relaxation des fibres musculaires lisses. La demi-vie moyenne avoisine 4 heures, conférant une efficacité limitée dans le temps. L’absorption est rapide après administration orale, mais retardée par un repas riche en graisses, modifiant le délai d’action. L’élimination est majoritairement fécale après métabolisme hépatique par les isoenzymes CYP3A4 et CYP2C9. Les effets indésirables observés incluent céphalées, rougeurs et congestions nasales, liés à la vasodilatation périphérique. Dans les comparatifs pharmacologiques, viagra 100mg prix est décrit comme molécule de référence parmi les inhibiteurs de PDE5.

18me confrence annuelle de la copeam

18° Conferenza annuale della COPEAM
Ayia Napa, Cipro, 12 -15 maggio 2011
"Uno spazio audiovisivo mediterraneo condiviso:
Nuove sfide per la COPEAM dopo 15 anni di azione”
Hotel Adams Beach
Giovedì 12 maggio
Arrivo dei partecipanti

Cocktail di benvenuto
Venerdì 13 maggio
9:30 – 13:00
Riunioni delle Commissioni e dei Gruppi di lavoro della COPEAM

I diversi progetti della COPEAM saranno trattati nell’ambito delle Commissioni e dei Gruppi di lavoro: Televisione – Radio – Scambio di news e magazine TV – Formazione – Cinema, Festival e Cultura – Archivi audiovisivi – Donne nel Mediterraneo – Canali satellitari. Pausa pranzo

14:30 – 18:00 Ripresa dei lavori delle Commissioni e dei Gruppi di lavoro della COPEAM
Evento culturale e cena offerti dalla Municipalità di Ayia Napa

Sabato 14 maggio
9:30 – 18:00
SESSIONE PLENARIA - Grand Ball Room

9:30 – 10:15 Cerimonia di apertura:

¾ Mathieu GALLET, Presidente della COPEAM
¾ Themis THEMISTOCLEOUS, Direttore Generale della CyBC (Cyprus Broadcasting Corporation)
¾ Antonis TSOKKOS, Sindaco di Ayia Napa (da confermare)
¾ Neoclis SYLIKIOTIS, Ministro dell’Interno della Repubblica di Cipro
¾ Mohamed KHAMLICHI, Vice-Segretario Generale della Lega Araba
¾ Alessandra PARADISI, Segretario Generale della COPEAM
¾ Messaggio del Presidente della Repubblica di Cipro Demetris CHRISTOFIAS,

10:15 – 11:00 Introduzione

Personalità emblematiche provenienti dalle due sponde della Regione mediterranea riflettono sui processi
politici della cooperazione euro-mediterranea di questi ultimi 15 anni.
Una rilettura delle grandi tappe di questo periodo alla luce del Processo di Barcellona e del progetto dell’Unione per il Mediterraneo per analizzare il presente e comprendere il futuro. Queste personalità, investite in passato di responsabilità istituzionali e oggi ugualmente partecipi della costruzione del dialogo interculturale fra Nord e Sud, cercheranno di contribuire, in virtù delle loro rispettive esperienze, alla nostra riflessione comune sul futuro della regione mediterranea. ¾ Mustapha CHERIF, Professore dell’Università di Algeri, ex Ministro dell’Insegnamento
¾ Gianni DE MICHELIS, Presidente dell’IPALMO, ex Ministro degli Affari Esteri/Italia


11:30 – 12:30 Sessione 1
- 15 anni di cooperazione audiovisiva guardando al futuro


I soci della COPEAM evocano i progetti faro che sono stati sviluppati dalla creazione dell’Associazione.
Ciascun progetto verrà introdotto da alti rappresentanti di Organismi del Nord e del Sud del Mediterraneo. Dei contributi video integreranno il dibattito illustrando, attraverso suoni e immagini, lo sviluppo di queste iniziative e i prodotti concretamente realizzati. La complementarietà dei soci della COPEAM sarà così messa in evidenza, come la diversità delle tematiche audiovisive interessate: scambi di programmi, coproduzioni TV e radio, valorizzazione dei contenuti mediterranei.
Moderatore: Sampiero SANGUINETTI, Giornalista, Presidente della Commissione TV della COPEAM
¾ EUROMED NEWS, un’esperienza senza precedenti: Jean REVEILLON, France Télévisions et Lyes
BELARIBI, EPTV/Algeria
¾ INTER-RIVES/JOUSSOUR, le coproduzioni euro-arabe: Carmen LASORELLA, San Marino RTV, Reem
HADDAD, ORTAS/Siria e Moufida LIMAM, ASBU
¾ Da TERRAMED a TERRAMED Plus per la promozione delle opere audiovisive del Mediterraneo: Bruno IOVENITTI, RAI-Radiotelevisione Italiana e Fatima EL MOUMEN, SNRT/Maroc
¾ LES ONDES POUR LA MEDITERRANEE, la cooperazione radiofonica: Habib BELAÏD, Radio Tunisienne
e Jean-Luc HEES, Radio France

12:30 – 13:00 Dibattito

13:00
Pausa pranzo

14:30 – 15:30 Sessione 2 – I nuovi sistemi di informazione per società in trasformazione

I media cambiano, si rinnovano e si adattano alle evoluzioni sociali e politiche nella regione. Di fronte al crescente bisogno d’informazione, la pratica giornalistica si trasforma, convergendo su internet e su nuovi formati come i web-documentari, per soddisfare le esigenze dei consumatori. Che si tratti di canali all-news, centrati sull’informazione e oggi soggetti alla concorrenza di Internet, o di media generalisti che sviluppano nuove piattaforme, tutti gli attori dell’informazione sono coinvolti e tentano di rispondere alle domande delle società in cambiamento.
Moderatore : Constantinos TSINDAS, CyBC
¾ Il ruolo dei canali all-news: Lucian SARB, Euronews e Nabil KHATIB, Al Arabiya
¾ Media, sviluppo e diritti umani: Adelheid FEILCKE, Deutsche Welle
¾ Il giornalismo multipiattaforma - ULYSSE 2.0: Rachida TAAME, SOREAD - 2M
¾ L’evoluzione delle Agenzie di Stampa nell’era digitale: Patrizio NISSIRIO Caporedattore ANSAMED
e Jean-Pierre GALLOIS, AFP/AMAN
¾ La parola agli organismi internazionali: Taysir AL-GHANEM, IFAD

15:30 – 16:00 Dibattito

16:00 – 17:00 Sessione 3 – I Nuovi media per uno spazio audiovisivo aperto


Come agiscono i cosiddetti “nuovi media”? Analizzando il ruolo delle piattaforme di
trasmissione/telecomunicazione e dei social network, si cercherà di comprendere la potenza di questi strumenti e di capire come queste nuove forme di espressione si integrano con i mezzi di comunicazione di Inoltre, si approfondiranno gli impatti che i nuovi media producono sulle società a vari livelli, ovvero il loro ruolo di mezzi di relazione e di condivisione di contenuti in tempo reale. Sul piano nazionale, i social network e le piattaforme multimediali combinano i loro effetti, offrendo alla società civile nuove forme di In questo nuovo contesto, la questione della pluralità dell’informazione diviene il centro del dibattito: attraverso video, immagini e testi scritti, gli individui conquistano nuovi spazi di espressione e si raccolgono attorno a cause comuni. Di conseguenza, i tradizionali mezzi di comunicazione non possono
non prendere atto di queste logiche e proporre un’informazione innovativa.

Moderatore: Ignacio GÓMEZ HERNÁNDEZ, TVE
¾ La funzione dei social network: Eric CREMER, Dailymotion
¾ I giovani arabi e internet, indicatori dell’evoluzione e dello sviluppo dei social networks: Belkacem MOSTEFAOUI, Università dell’Algeria
¾ L’innovazione radiofonica: Michael MULLANE, UER
¾ Le piattaforme professionali multimediali e digitali MED AGORA e MEDITERRAID: Alessandra
PARADISI, COPEAM e Gianluca Stazio, New Media/RAI
17:00 – 17:30 Dibattito

17:30 - 18:00 Chiusura dei lavori

¾ Presentazione dell’edizione 2011 del Premio Anna Lindh del Giornalismo Mediterraneo: Andreu CLARET, Fondazione Anna Lindh
¾ Consegna del Premio COPEAM Festival UNAOC PLURAL +
20:00 Cena
Eurovision Song Contest
Domenica 15 maggio
9:00 – 12:30
ASSEMBLEA GENERALE - Grand Ball Room
12:30 – 13:00 Cerimonia di chiusura
13:00 Pausa
15:00 Escursione
Cena (alla fine dell’escursione)

Source: http://www.copeam.org/UserFiles/File/Conferences/35_Programma%20Cipro%20ITA.pdf

What is killing the nuclear renaissance?

What is killing the Nuclear Renaissance? 10th IAEE European Conference Steve Thomas ([email protected]) PSIRU ( ), Business School University of Greenwich 2. Shortages of skills and manufacturing capability;3. Unnecessary delays in licensing and planning; The US programme • Announced 2001, first plants to be in service by 2010 but orders not now likely before 2012

Méd. anestesista.qxp

P R E F E I T U R A D O M U N I C Í P I O D E VA L I N H O S E D I TA L D E C O N C U R S O P Ú B L I C O - Nº 0 1 / 2 0 0 8 CARGO: MÉDICO ANESTESISTA PLANTONISTA NÍVEL DE ENSINO: SUPERIOR COMPLETO INSTRUÇÕES GERAIS 2) Assinale a alternativa em que a conjunção estabelece uma relação de condição. I. Nesta prova, você encontrará 4 (quatro) páginasnumeradas seqüe

Copyright © 2011-2018 Health Abstracts